Monthly Archives: agosto 2013

All’Abbazia di Follina dirige il duo Vengerov Vandelli

Bashmet migliorato ma non ancora in condizione di affrontare il volo.

Il pubblico lo ha inneggiato e applaudito più volte ieri sera nella splendida cornice della Chiesa di Santi Martino e Rosa. Il maestro Yuri Bashmet, pur migliorato nello stato di salute, non ha ancora ottenuto il benestare dei medici che ne hanno posticipato nuovamente le dimissioni dall’ospedale di Mosca.

La sua presenza al Festival musicale Italia Russia “sulle vie del Prosecco”, condizionata ancora dall’esito non favorevole del bollettino medico, deve essere aggiornata ai giorni successivi.

L’Organizzazione del Festival, per voce dei suoi curatori Dmitry Grinchenko e Alessio Pianca, vista la grande attenzione che il pubblico della […]

giovedì, 29 agosto 2013|Edizione 2013|

Il violinista di fama internazionale Maxim Vengerov apre il festival Italia Russia “sulle vie del Prosecco”

Il maestro Bashmet per un problema di salute ha dovuto cedere la direzione al maestro Claudio Vandelli
Inaugurata ufficialmente l’edizione 0 del festival musicale Italia Russia “sulle vie del Prosecco”, che si apre con una piccola variante sul tema. Il maestro Yuri bashmet, costretto un giorno in più a Mosca perchè trattenuto per precauzione dai medici sotto osservazione per un problema di salute, arriva a Conegliano oggi (mercoledì 28 agosto) ma non ce la farà a prendere parte alle prove.
Per questo la direzione del Festival, su indicazione del maestro Yuri Bashmet, per onorare il tutto esaurito del primo concerto alla […]

mercoledì, 28 agosto 2013|Edizione 2013|

Yuri Bashmet regala alla Marca 4 concerti esclusivi

Yuri Bashmet, definito dalla stampa internazionale come “uno dei massimi musicisti viventi al mondo”, si confronterà musicalmente da solista con 4 diversi compositori e brani: a Conegliano (Chiesa di Santi Martino e Rosa) con Paganini (concertino per viola e orchestra), a Follina (Abbazia di Santa Maria) con Bruch (Kol Nidrei op. 47), a Vittorio Veneto (Teatro da Ponte) con Schumman (quartetto in mi bemolle maggiore op. 47) e a Conegliano (Convento san Francesco) con Tchaikovsky ( Andante cantabile).
In tre concerti sarà anche direttore della orchestra della quale è stato il fondatore nel 1992, “I solisti di Mosca”. Dal 1992 […]

lunedì, 26 agosto 2013|Edizione 2013|