Comunicato stampa

I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet, con la partecipazione di Zinovia Nesterenko (violino) e del flautista super star Andrea Griminelli inneggiano alla nostalgia per la grande madre Russia, in un programma musicale incentrato su Tchaikovskij e Mercadante

 Il maltempo fa propendere gli organizzatori a scegliere una location che permetta l’esecuzione del concerto

Conegliano Veneto 29 giugno 2017 –  Prosegue, dopo il sold out annunciato del primo concerto che si terrà stasera presso la Chiesa di SS. Martino e Rosa a Conegliano, il festival musicale internazionale Sulle vie del Prosecco, con un secondo appuntamento in programma venerdì 30 giugno. Il maltempo ha portato gli organizzatori a cambiare la location: il concerto si terrà infatti presso il Teatro Da Ponte, sempre alle ore 21.00.

L’appuntamento avrà come titolo Souvenir de Russie (Rimembranze di Russia): al centro della serata, il sentimento di “nostalgia” per la Russia (reale o indotto dalla musica), e l’importanza storica dei rapporti tra Russia e Italia, che emerge chiaramente da episodi biografici, oltre dalle opere, della vita di Piotr Illic Tchaikovkij.

Il programma musicale della serata sarà infatti incentrato quasi intermanente sul repertorio per cameristico di Tchaikovkij, affidato all’interpretazione dell’orchestra da camera residente al festival, I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet, con la partecipazione della violinista solista diciassettenne Zinovia Nesterenko, tra i giovanissimi concertisti russi emergenti a beneficiare del patrocinio del Maestro russo in patria (dov’è membro della prestigiosa Orchestra Sinfonica Giovanile Russa) come all’estero.

Il programma sarà inframezzato soltanto dall’esecuzione del virtuosistico Concerto per flauto e orchestra in mi minore di Saverio Mercadante  (1795-1870) – che di russo ha invero un terzo tempo intitolato “Rondo russo” – con la partecipazione del flautista solista Andrea Griminelli, “super star” internazionale, la cui notevole carriera in ambito classico si è arricchita negli anni di collaborazioni “pop” con Luciano Pavarotti, Elton John, James Taylor, Bradford Marsalis, Sting e Ian Anderson.

I Solisti di Mosca prenderanno quindi le mosse dall’ Allegro con spirito, tratto dal Sestetto per archi Souvenir de Florence (Sestetto op. 70) di Tchaikovkij cui seguono Méditation e Valse Scherzo tratti da Souvenir d’un lieu cher op.42, proseuendo nel secondo tempo con il lirico Notturno per viola op.19 n.4  e orchestra op.12 e concludendosi con la meravigliosa Serenata per archi op.48.

Si potrà concludere l’emozionante serata partecipando al consueto incontro a tavola con artisti e pubblico, nel Dopo festival al ristorante Al Larin de Bepo. L’accesso con formula a pacchetto (concerto + cena) o alla sola cena sarà riservato ad un numero limitato di partecipanti, previa prenotazioni, seguendo le istruzioni al link http://www.proseccofestival.com/cene-concerto/o chiamando il numero 339.1329568.

Piotr Illic Tchaikovkij (1840-1893) revisionò il Sestetto in re minore op.70 non appena rientrato dall’Italia nella madre patria, dopo aver composto la sua opera La dama di picche. Il brano deve infatti il suo titolo, Souvenir de Florence, dal fatto che (il suo primo tema in particolare) fu scritto proprio a Firenze, tra il 1887 e il 1890. I temi e i materiali musicali appassionati, cantabili, amabili, fanno infatti chiaro riferimento alla tradizione musicale italiana, su cui Tchaikovskij fa leva per riconciliarsi con la limitata massa sonora e il colore del piccolo insieme d’archi.

Souvenir d’un lieu cher, per violino e pianoforte, fu invece scitto assai prima, nel 1878. Il suo primo movimento, Méditation, fu composto a Clarens (CH), dove scrisse il suo Concerto per vioiino. Inteso inizialmente quale “movimento lento “del concerto, il compositore realizzò che era troppo “smilzo” per assolvere questa funzione, così lo scarto e compose la celebre canzonetta. La Valse Scherzo, secondo movimento dell’opera, è uno dei rari brani composti da Tchiaikovkij per questa formazione. L’originale della suite, in tre movimenti (l’ultimo, una Mélodie), fu inviato alla mecenate del compositore, Nadezhda von Meck, in segno di riconoscenza.

La Serenata per archi op.48 fu infine scritta da Tchaikovkij a ridosso della stesura della sua possente Ouverture 1812, con in mente – si congettura – lo spirito oltre che l’abilità tecnica (nel costruire un sottile equilibro da quattro sezioni dal carattere completamente eterogeneo e, tra loro, indipendenti) di quello che Tchaikovsij considerava il suo idolo: Mozart. Scritta per soli archi, la composizione riesce non di meno a trasmettere all’ascoltatore forza ed energia, senza ricorrere all’uso né degli ottoni, né tanto meno di piatti o timpani tuonanti.

Il Festival musicale Sulle vie del Prosecco nasce nel 2013 dalla passione del violista Yuri Bashmet per questa terra genuina e il suo paesaggio ancora intatto, i suoi caratteristici colli, punteggiati da bellezze architettoniche e tesori artistici ancora tutti da scoprire.

La quinta edizione del Festival è realizzata grazie all’iniziativa delle Associazioni Marca Musicale e Insieme vocale Città di Conegliano, dei Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Cison di Valmarino, grazie al sostegno del Consorzio di tutela Prosecco DOC e dell’azienda Technonicol, della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, con gli importantissimi patrocini del Ministero della cultura italiano (Mibact) e del Ministero della cultura della federazione Russa, della Provincia di Treviso,  il Festival propulsa un territorio già ricco di tradizioni, qual è quello del Prosecco, della Città di Conegliano e della città di Vittorio Veneto, già Capitale europea del vino, in una dimensione culturale di respiro internazionale.

Il festival si avvale inoltre del sostegno e della partecipazione di aziende del territorio, come la Masottina, Dersut Caffè, Ada Srl, e straniere, Novatek; si avvale inoltre della competenza tecnica di partner come la Fazioli Pianoforti, Rusian Concert Agency e Studio Musica, di Marca Treviso, Castelbrando, Amici del Castrum festival di Serravalle, Museo del Caffè Dersut, San Benedetto, Teatri Umanesimo Latino Spa, Hotel Canon d’Oro, Agenzia Onda Verde Viaggi, Coné Centro commerciale e Furlan Floricultura.

Inoltre, partner degli eventi collaterali del Dopofestival “A cena con gli artisti”, con menù tipici a prezzo speciale, Ristorante InContrada via XX settembre Conegliano, Ristorante Al Larin da Bepo, via Soldera 3C Vittorio Veneto, Ristorante Sansovino Castelbrando via Brandolini Cison di Valmarino, Ristorante Corso Mazzini via Mazzini Conegliano. Per le prenotazioni (obbligatorie): prenotazioni@proseccofestival.com tel. 0438.970350 – cell. 339.1329568. Inoltre, per chi prenota il dopofestival, il biglietto del concerto è ridotto!