Oggi domenica 24 giugno alle 21 la scelta per il concerto conclusivo del festival è caduta sulla Chiesa di Santi Martino e Rosa. Troppo incerto il meteo per rischiare di perdere un evento così prestigioso. La chiesa, tra le più storiche della città, in piazzale San Martino lungo il fiume Monticano, dopo aver per ben 6 volte aperto il festival sarà protagonista in questa occasione anche della serata finale.

 

chiesa-s-martino-24-giugno

 

A Conegliano infatti il festival musicale internazionale Sulle vie del Prosecco ospita il più grande trombettista russo a livello mondiale, Sergei Nakariakov, oltre alla bierlorussa Ekterina Mochalova virtuosa nazionale della domra, tipico strumento a corde russo, antesignano della Balalaika, assieme all’Insieme vocale “Città di Conegliano” diretto da Laura Fabbro e ai Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet, e con la partecipazione di Bashmet, come sempre, alla viola.

 

L’incontro e cena con gli artisti del Dopofestival conclusivo si terrà alla Locanda Mezzosale (Via XX Settembre 94 – Conegliano). Info e Prenotazioni obbligatorie a prenotazioni@proseccofestival.com . Disponibilità fino ad esaurimento posti.

 

Il festival gode dalla sua fondazione del Patrocinio del MIBACT, del Ministero della Cultura Russo, e del Patrocinio della Regione Veneto, della storica collaborazione dei Comuni di Conegliano e Vittorio Veneto, della partecipazione del Consorzio Prosecco Doc, Spumanti Masottina, Dersut Caffè e Acqua San Benedetto, l’Azienda Ada Srl, Finint Finanziaria Internazionale e l’azienda russa Novatek

 

Programma:

 

A. Vivaldi

Credo per coro e orchestra RV 591

Coro: Insieme vocale Città di Conegliano

Direttore coro: Laura Fabbro

J. Haydn

Concerto n1. In do maggiore per violoncello e orchestra

(trascrizione per flicorno S. Nakariakov)

Solista: Sergey Nakariakov

J. Hummel

Presto dal concerto in mi maggiore per tromba e orchestra

Solista: Sergey Nakariakov

 

Intervallo

 

N. Paganini

Variazioni sul Carnevale di Venezia trascrizione per Domra e orchestra

Solista: Ekaterina Machalova

A. Bazzini

La ridda dei folletti trascrizione per Domra e orchestra

Solista: Ekaterina Machalova

E. Lolashvili

Adagio “Nostalgia” per viola e orchestra

P. Heindrich

Variazioni su un tema (molto) popolare

I solisti di Mosca,

Direttore: Yuri Bashmet