In attesa di poter rivivere la magia della musica con l’ottava edizione del Festival Musicale Internazionale “sulle vie del Prosecco”, rinviata al 2021 a causa della difficile situazione legata alla logistica e ai trasporti che impediscono gli spostamenti internazionali a causa del Covid19, stiamo lavorando per una grande anteprima invernale.

“Stiamo lavorando ad un appuntamento per il Natale, che come due anni fa possa coinvolgere musicisti russi – spiegano Alessio Pianca e Dmitri Grinchenko, curatori del festival – questo nello spirito che unisce il festival alle tante scuole di musica del Veneto che, come tutta l’industria culturale, hanno bisogno in questo momento non solo di risorse ma anche di attenzione per rialzarsi”.

 

Da parte degli organizzatori, Marca Musicale e Insieme Vocale Città di Conegliano, c’è tanta voglia di rivalsa, soprattutto a conclusione del primo anno di riconoscimento Unesco di questa importante parte del territorio veneto.

 

Il Festival è realizzato grazie all’iniziativa delle Associazioni Marca Musicale e Insieme vocale Città di Conegliano, dei Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, grazie al sostegno del Consorzio di tutela Prosecco DOC. Le edizioni del festival sono sempre state patrocinate dal Ministero della cultura italiano (Mibact) e del Ministero della cultura della federazione Russa, della Regione del Veneto. Il festival si avvale inoltre del sostegno e della partecipazione di aziende del territorio, come la Col Sandago e Uve Vettoretti, Dersut Caffè, Ada Srl, GD Dorigo, e straniere, Novatek. Si avvale inoltre della competenza tecnica di partner come Russian Concert AgencyHotel Canon d’OroAgenzia Onda Verde Viaggi