Musicista russo, compositore, arrangiatore, improvvisatore, è conosciuto sia come uno dei migliori cornisti al mondo sia come artista del corno alpino nel genere della musica jazz e improvvisata.

Si è diplomato presso l’istituto musicale Gnessin a Mosca, ha lavorato nell’orchestra del Teatro Bolshoi e con l’ orchestra della Filarmonica di Stato di Mosca.

La prima seria esperienza nel mondo del jazz è un duetto con il contrabbassista Mikhail Karetnikov.
Nel 1985-1989 si esibì nell’ambito della musica intuitiva “Tre O”, insieme a Sergei Letov e Arkady Kirichenko.

Dal 1988 si esibisce in duo con il pianista Mikhail Alperin (insieme hanno registrato 4 album per l’ etichetta discografica tedesca ECM)

Nel 1990, il duo Alperin-Shilkloper invita a collaborare con loro un grande appassionato del folklore russo autentico, Sergei Starostin. Apparve così l’ensemble di «Moscow Art Trio», che per lungo tempo è stato uno dei gruppi più famosi e popolari di jazz ed etno-jazz dalla Russia.

A. Shilkloper ha suonato nel quartetto internazionale Pago Libre, nel trio “Mauve”, ha collaborato con la Vienna Art Orchestra, con WDR BIG BAND, e molte altre ancora

Dal 1992 esegue programmi personali, registrando moltissimo con gruppi diversi.

Lavora costantemente con i principali musicisti nazionali e stranieri oltre che con varie orchestre, sinfoniche, da camera, e jazz. Si esibisce regolarmente in tutto il mondo, partecipa alla giurie di varie competizioni, e tiene sovente lezioni e master class.

 

Una figura delle più eclettiche del panorama mondiale, un performer eccezionale considerato tra i migliori jazzisti internazionali  che alterna al corno il corno delle alpi e altri strumenti che per lui non hanno segreti