Giulio Plotino – violino

Nato a Genova, ha iniziato lo studio del violino con Joseph Levin. Ottenuto il diploma nel conservatorio della sua città, si è successivamente laureato presso la Hogeschool voor de
Kunsten di Utrecht nella classe di Philipp Hirschhorn. Si è inoltre perfezionato sotto la guida di Salvatore Accardo, Boris Belkin, Thomas Zeethmair ed i membri dei Quartetti: Italiano, Amadeus ed Alban Berg.
Si è laureato al concorso internazionale “Premio Paganini” di Genova e ha vinto il concorso “Premio Città di Vittorio Veneto”.
L’incontro con Andrea Marcon e la Venice Baroque Orchestra, lo ha visto protagonista di un lungo tour americano su strumenti d’epoca, dove ha riscosso ampio successo di pubblico e critica.
Sempre nell’ambito della musica antica, ha collaborato con Ottavio Dantone nell’esecuzione del V° Concerto Brandeburghese di J. S. Bach.
Nel 2017 ha debuttato come direttore d’orchestra nel Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini ed in un concerto sinfonico presso il Teatro Lirico di Sassari e a breve dirigerà nella doppia veste
di solista e direttore l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha tenuto concerti presso il Lehamn Centre di New York, la Citè de la Musique ed il Musée d’Orsay di Parigi, lo Styriarte Festspiele di Graz, il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il Melbourne Recital Centre, la Yon Siew Toh Hall di Singapore, Il Teatro Major di Bogotà, la Perth Concert Hall, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione dei concerti La Sapienza di Roma, la GOG di Genova, la Società del Quartetto di Vicenza e gli Amici della Musica di Firenze, Padova, Perugia, Palermo etc….
La sua esecuzione del Concerto per violino di Benjamin Britten, sotto la direzione di Simone Young con la West Australian Symphony orchestra, è stata registrata da ABC Classic.
Nel 2018 è stato protagonista della produzione discografca Dynamic dedicata a Paganini e i suoi strumenti, il violino la chitarra ed il violoncello appartenuti a Paganini in collaborazione con
Clemens Hagen al violoncello e Matteo Mela alla chitarra.
Di prossima uscita per Brilliant Classic ha registrato i concerti di Tartini al violino barocco con L’Accademia della Rosa, orchestra su strumenti d’epoca da lui fondata.
Da sempre impegnato nel repertorio contemporaneo, ha collaborato con compositori quali: L. Berio, F. Vacchi, S. Sciarrino, S. Bussotti, G. Benjamin e molti altri. Ha inciso la “Sequenza
VIII” di Luciano Berio in un disco Dynamic, dedicato a Berio e Maderna favorevolmente accolta dalla critica internazionale.
Per 15 anni ha collaborato come Primo Violino con orchestre quali London Philharmonic Orchestra, Teatro alla Scala di Milano, etc…
Ha fatto parte di giurie di concorsi internazionali quali: “Premio Paganini” e “Rodolfo Lipizer”. Docente presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, è stato Visiting Violin Professor presso
la University of Western Australia e lo Yon Siew Toh Conservatory of Music di Singapore. Dal 2015 è Direttore Artistico del Campus Musicale Lunigiana.