Insieme vocale “Città di Conegliano”

L’Insieme Vocale “Città di Conegliano”, coro misto polifonico di circa 40 elementi, nasce nel 1984.
Il repertorio spazia dalle musiche rinascimentali di J. Dowland alle opere di A. Vivaldi, dal Requiem di W.A. Mozart fino alle composizioni romantiche di C. Saint-Saëns, e di A. Dvořák e a quelle contemporanee di J. Rutter. Presenti anche esecuzioni di brani a cappella, con particolare riguardo alle musiche sacre e profane proposte da autori contemporanei veneti, quali il M° W. Dalla Vecchia, il M° L. Borin e il M° G. Susana.
Interessanti nel suo percorso, i riconoscimenti conseguiti in concorsi polifonici, sia nazionali che internazionali, tra cui il prestigioso concorso Internazionale Corale di Riva del Garda, che ha consegnato alla formazione il Diploma d’oro di 1° fascia – premio speciale quale secondo coro italiano miglior classificato tra tutte le categorie.
Recentemente, la formazione vocale ha prestato la propria esperienza, quale coro-laboratorio, durante un percorso di formazione di futuri direttori a livello nazionale.
Sulla scena cittadina di Conegliano, la formazione propone nel mese di gennaio il “Concerto del Nuovo Anno” in collaborazione con prestigiose orchestre e sotto la direzione del M° Alberto Pollesel.
Nel febbraio 2013 il coro è stato ospite al festival internazionale di Sochi (Russia), sede dei recenti giochi olimpici invernali del 2014, esibendosi con l’orchestra “I solisti di Mosca” diretta dal M° Yuri Bashmet.
Nel maggio 2014 è stato nuovamente invitato in Russia per partecipare al festival internazionale di Yaroslav, 300 Km a nord di Mosca, e nell’aprile 2016 nella prestigiosa Sala Grande del Conservatorio Tchaicovsky di Mosca.
Dal 2004 dirige il coro il M° Laura Fabbro, coneglianese, diplomata in Pianoforte ed in Musica Corale e Direzione di Coro, già corista e per diversi anni vicedirettore. Il M° Fabbro si esprime anche nel componimento ed armonizzazione di brani di ambito prevalentemente sacro.