Paolo Carlini – Fagotto

Paolo Carlini Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara, si perfeziona con Marco Costantini e Klaus Thunemann.
Dal 1987 è Primo fagotto dell’ Orchestra della Toscana ed ha collaborato in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano,l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia le orchestre dei Teatri dell’Opera di Roma, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e la Filarmonica della Scala suonando sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Myung-Whun-Chung, Daniele Gatti, Esa Pekka Salonen, Daniel Harding, Rafael.F.De Burgos, Eliahu Inbal, Neville Marriner,Yeffrey Tate.
Solista nel più importante repertorio per fagotto e orchestra a fianco di direttori quali Hubert Soudant, Donato Renzetti, Peter Maag,Lu Jia, Gabriele Ferro,Mosche Atzmon, Zolst Hamar, Marzio Conti, Daniele Rustioni,Luca Pfaff, Yeruham Scharowsky, Alexander Schneider,Francesco Lanzillotta,Marco Zuccarini Lior Schambadal,Nicola Paszkowsky.
Nella musica da camera ha collaborato con Julian Raclin,Pavel Vernikov,Janine Jansen, Massimo Quarta, Alain Meunier, Franco Petracchi, Bruno Canino,Alessandro Specchi, Pietro De Maria, Hansiorg Schellenberger, Antony Pay ed ha tenuto concerti presso Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Auditorio Nacional di Madrid, Auditorium del Conservatorio di Tel Aviv, Teatro Colon di Buenos Aires, Festival Open Air Monaco di Baviera, Festival “Le Nuit Musicales de Nice” Nizza, Festival di Lubljana, Festival di Stresa, Concert Hall di Tokyo e Hong-Kong.
Da sempre interessato alla musica contemporanea, la sua attività ha determinato un considerevole ampliamento del repertorio solistico per fagotto. Paolo Carlini è dedicatario di opere dei compositori: Luis de Pablo, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini,Ludovico Einaudi, Claudio Ambrosini,Alessandra Bellino, Carlo Boccadoro, Andrea Portera, Giancarlo Cardini, Nicola Sani, Enrico Pieranunzi, Maurizio Fabrizio, Giorgio Colombo Taccani, Nicola Campogrande, Marco Betta, Matteo D’Amico, Johnterryl Plumeri, Dimitri Nicolau, Luca Mosca, Alessandro Solbiati.
Da segnalare le importanti collaborazioni con Luciano Berio, Sylvano Bussotti, Sofia Gubaidulina, Jean Francaix.
Numerose le registrazioni discografiche in veste solistica per: Sony Classical, CPO, Chandos,Naxos,Tactus, regolarmente trasmesse da Radio France,ORF, Bayerisches Rundfunk, WDR, NDR, SWR, CBC Radio Canada, RAI Radio3, Radio Svizzera Italiana Rete 2, Radio Swisse Classic, Radio Nuova Zelanda, Australia National Network, Birmingham Public Radio.
Per Rai Radio 3 ha registrato il Concerto in si b magg K 191 per fagotto e orchestra e la Sinfonia Concertante K297b di W.A.Mozart, la Suite Concertino OP.16 di Ermanno Wolf-Ferrari per fagotto e archi, il Concerto per fagotto e orchestra d’archi di Giorgio Colombo Taccani, la Sinfonia Concertante di F.J.Haydn Hob.105 e Also Sprach die Sibylle per fagotto solo di Claudio Ambrosini.
Paolo Carlini tiene numerosi corsi di perfezionamento e master class: Conservatorio Nazionale Superiore di Lione, New York University, Rachmaninov Conservatory di Rostov on Don, Ural Music College di Ekaterinburg, Kazan State Conservatory, Haute Ecole de Musique di Losanna, Orchestra Giovanile Italiana, CEI Youth Orchestra, Praeneste International Music Academy di Roma e numerosi Conservatori Italiani.
E’ docente di fagotto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P.Mascagni di Livorno.
Per Paolo Carlini con grande ammirazione e gratitudine. Sofia Gubaidulina
Scritto espressamente per il grande fagottista Paolo Carlini . Ennio Morricone
Con tante scuse per la variazione difficile ma da lei cosi’ ben eseguita Suo
Jean Francaix
Ammirabile,insuperabile da tutti i punti di vista: flessibilita, ricchezza di suono,versatilita’ immaginazione. Un fagotto di mille voci in una parola la perfezione.
Con ammirazione suo amico. Luis de Pablo