Paolo Tagliamento – Violino

Nato a Conegliano (TV) nel 1997 sceglie di suonare il violino a 7 anni. Si diploma a febbraio 2013 con 10 lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Verdi di Milano con M° Caterina Carlini dopo aver superato con il massimo profitto gli esami previsti. Ha seguito inoltre altri studi in Italia e all’estero nelle più famose istituzioni tra cui: Fondazione Santa Cecilia Portogruaro (VE); Zinaida Gilels Violin School (TV); International Masterclass Eilat Festival (Israele); Accademia Gustav Mahler (BZ); Accademia Chigiana (Siena); Internationale Maisterkurse 2014 Musik auf Schloss Filseck (Stoccarda); Accademia Stauffer (Cremona); Accademia Perosi (Biella); Escuela Superior de Musica Reina Sofia Madrid. In questi corsi ha avuto il privilegio della guida di eccellenti Maestri tra cui: Caterina Carlini, Mauricio Fuks, Elena Mazor, Daniele Pascoletti, Corrado Bolsi, Gisella Curtolo, Domenico Pierini, Massimo Marin, Vera Beths, Jurgen Kussmaul, Giovanni Angeleri, Ilya Grubert, Alessandro Moccia, Francesco Lattuada, Pavel Berman, Nora Chastain, Salvatore Accardo, Nicolas Chumachenco, Shmuel Ashkenasi, Marta Gulyas, Josep Pons, Igor Petrushevski, Eduard Tadevosyan, Heime Müller, Zograb Tatevosyan, Ana Chumachenco.

In pochi anni ha ottenuto il riconoscimento di numerosi primi premi vinti in concorsi nazionali e internazionali conquistando prestigiosi riconoscimenti. Citiamo solo alcuni di questi: International Music Competition Ars Nova Trieste;Rassegna Nazionale di Violino di Vittorio Veneto; Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo; XXII concorso di esecuzione musicale della Società Umanitaria di Milano (registrato CD); XXVII Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori e Istituti Musicali d’Italia di Castrocaro Terme (registrato CD); Premio “Monte dei Paschi di Siena” dell’Accademia Chigiana; Premio Forziati come migliore allievo del Conservatorio di Milano.

L’anno scorso è stato vincitore, unico italiano dalla fondazione del concorso, del 34° Concorso Internazionale “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia.

Da due anni si perfeziona alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid dove studia con la prof.ssa Ana Chumachenco, con una borsa di studio gentilmente offerta dal dott. John Elkan – FIAT.

Già segnalato come giovane talento da Gioventù Musicale d’Italia ed European String Teachers Association Italia, è stato più volte chiamato a trasmissioni televisive sulle reti RAI e in varie altre note emittenti (Radio Veneto 1) anche in occasione di mostre (Museo Poldi Pezzoli) e premi letterari (Campiello), partecipando inoltre ad importanti stagioni e festival nazionali e internazionali (Assisi nel Mondo, Carniarmonie, Prosecco Classic Festival, Bir Miftuh Festival Malta, Serate Musicali Milano, Accademia Filarmonica Romana e altri).

Nei i numerosi concerti già svolti in Italia, Europa e Asia, ha privilegiato l’attività da solista ricevendo l’apprezzamento del pubblico per la musicalità e l’interpretazione dimostrate, esibendosi con numerose orchestre come: Orchestra I Pomeriggi Musicali (MI); Orchestra Regionale Filarmonia Veneta; Orchestra del Conservatorio di Milano; Orchestra da Camera “I Solisti di Radio Veneto 1”; Chamber Music Society of Colombo; Trio Nielsen; Camerata E.ON de la ESMRS Madrid;Orquesta Sinfonica Freixenet Madrid, e altre.

Con il Cuarteto Haendel de Puertos del Estado, formatosi recentemente a Madrid, ha ottenuto il premio come miglior quartetto d’archi della cattedra del professor Heime Muller ritirato dalle mani della Regina Sofia di Spagna.

Attualmente suona un violino Pietro Rogeri del 1701 della Fondazione Pro Canale di Milano.

Dalla sua città natale Conegliano, ha ricevuto il prestigioso Premio Civilitas 2013 – Sezione Giovani Emergenti – con la motivazione:

 “Violinista coneglianese di grande talento e successo, rappresenta un  concreto esempio di come con la volontà,  la determinazione, l’abnegazione e il sacrificio si possa dare voce concreta ai sogni, trasmettere emozioni, raggiungere prestigiosissimi traguardi in campo nazionale e internazionale, riproponendo, a beneficio della collettività tutta, grandi pagine di musica.”