Vadim Repin – Violino

Vadim RepinPassione ardente con tecnica impeccabile, la poesia e la sensibilità sono le peculiarità di Vadim Repin

Nato in Siberia nel 1971, ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni, dopo soli sei mesi ha suonato in pubblico. A undici anni ha vinto la medaglia d’oro in tutte le categorie di età del Concorso Wienawski e ha debuttato a Mosca e St Petersburg. Nel 1985 a 14 anni ha debuttato a Tokyo, Monaco, Berlino, Helsinki, un anno dopo, alla Carnegie Hall.

Due anni dopo, Vadim Repin è stato il più giovane vincitore del concorso di violino più prestigioso ed esigente del mondo, il Concours Reine Elisabeth di Bruxelles.

Da allora ha suonato con le più importanti orchestre, quali: Berliner Philharmoniker, Boston Symphony,  Chicago Symphony, Cleveland Orchestra, Israel Philharmonic, London Symphony Orchestra, Los Angeles Philharmonic, NDR di Amburgo, New York Philharmonic, Orchestre de Paris, la Philharmonia, la Philadelphia Orchestra, Royal Concertgebouw, San Francisco Symphony, Filarmonica di San Pietroburgo e La Scala, collaborando con direttori importanti quali Ashkenazy, Boulez, Chailly, Chung, Conlon, Dohnanyi, Dutoit, Eschenbach, Fedoseyev, Gatti, Gergiev, Jansons, Jurowski , Neeme e Paavo Järvi, Krivine, Levine, Luisi, Marriner, Masur, Mehta, Muti, Nagano, Ozawa, Rattle, Rozhdestvensky, Temirkanov, Thielemann e Zinman.

In recital collabora regolarmente con Nikolai Lugansky e Itamar Golan; altri partner di musica da camera includono Martha Argerich, Evgeny Kissin e Mischa Maisky.

Tra gli impegni più importanti delle ultime stagioni ricordiamo il  tour con la London Symphony Orchestra e Valery Gergiev; collaborazioni con Christian Thielemann a Tokyo, con Riccardo Muti a New York, con Riccardo Chailly a Lipsia, un tour in Australia con la London Philharmonic Orchestra e Vladimir Jurowski, e premières del concerto per violino scritto per lui da James MacMillan.unanimemente acclamato a Londra, Philadelphia, New York alla Carnegie Hall, alla Salle Pleyel di Parigi e di Amsterdam Concertgebouw .

La discografia di Vadim Repin comprende le registrazioni dei concerti per violino dei grandi compositori russi Shostakovich, Prokofiev e Tchaikovsky per Warner Classics. Per Deutsche Grammophon ha inciso il Concerto di Beethoven con la Filarmonica di Vienna e Riccardo Muti, insieme alla Sonata a Kreutzer di Beethoven con Martha Argerich, il Concerto per violino e il Doppio Concerto di Brahms (Truls Mørk, violoncello) con l’Orchestra Gewandhaus di Lipsia e Riccardo Chailly, il trio di Tchaikovsky e il trio di Rachmaninov con Mischa Maisky e Lang Lang (che ha vinto l’Echo Classic) e opere di Grieg, Janacek e César Franck con Nikolai Lugansky, che ha vinto il Music 2011 BBC Award e il Premio Edison.

Lo scorso anno ha visto la proiezione da Arte e Televisione Bavarese di un film documentario  di Claudia Willke dedicato a “ Vadim Repin – Un mago del suono” che racconta l’artista dal suo inizio in Siberia dove la sua carriera è iniziata e lo segue a Berlino, Parigi e altre destinazioni europee.
Nel febbraio 2010 è stato insignito del Victoire d’Honneur, il più prestigioso premio musicale francese per la dedizione di una vita alla musica, e nel dicembre 2010 è diventato Chevalier de l’Ordre des Arts et Lettres.
Impegni di questa stagione includono musica da camera a Parigi e Lione con Denis Matsuev, Jean-Yves Thibaudet, Gautier Capuçon, Alexander Kniazev e altri amici, recital in Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti, e Giappone, e un BBC Prom.

Vadim Repin suona il violino del 1743 ‘Bonjour’ di Guarneri del Gesù.